Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: PENSIONI, l'indifferenza dietro vuote lamentele: serve più sensibilizzazione sul tema

PENSIONI, l'indifferenza dietro vuote lamentele: serve più sensibilizzazione sul tema

Alessio Babic

02 luglio 2021

Tutti ne parlano, quasi nessuno corre ai ripari: se siamo consapevoli di avere un problema, come mai non facciamo nulla per risolverlo?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

AFFIDARSI AD UN PROFESSIONISTA PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE

Siamo consapevoli del problema che riguarda le nostre pensioni?

Con l'aiuto di un consulente finanziario saremo in grado di esserne consci e di comprendere e capire con chiarezza che la questione ci tocca molto da vicino.

ANDREMO IN PENSIONE CON MENO SOLDI E SENZA SAPERE QUANDO

Dopo tutte le riforme pensionistiche degli ultimi anni, che ci hanno confuso per bene le idee, tutti abbiamo percepito che qualcosa non va. Nonostante ciò tendiamo a subire passivamente tutto quello che è pubblico, preparandoci con rassegnazione ad essere vittime di un sistema previdenziale che ci darà sempre meno soldi e lo farà sempre più tardi.

SIAMO REALMENTE PREOCCUPATI PER LE NOSTRE PENSIONI? QUANTO LO SIAMO?

Nessuno sente questo problema realmente oppure si ritiene sia troppo presto per iniziare a pensarci e proprio per questo non siamo disposti ad approfondire, ricercare una soluzione e a trovare le risposte ai quesiti che ci poniamo spesso, ma con troppa leggerezza. Basta entrare in un bar o passeggiare in un parco per sentir parlare di pensioni. Allora perché così pochi affrontano concretamente l'argomento? Molto semplice: inadeguata sensibilizzazione sul tema. Rimandare anche di pochi anni può essere molto costoso per ognuno di noi, per questo prima affrontiamo la questione e più facile sarà raggiungere l'obiettivo di avere una vecchiaia finanziariamente serena.

IL RISCHIO PER LE NOSTRE PENSIONI: UN PATTO FRA GENERAZIONI CHE NON STA IN EQUILIBRIO

Il nostro sistema pensionistico pubblico si basa su un equilibrio sempre più precario, che consiste sostanzialmente in un patto sociale tra persone di diverse generazioni: gli attuali lavoratori pagano con i propri contributi previdenziali la pensione di chi ha cessato l'attività lavorativa, con l'implicita promessa che quando sarà il loro turno avranno lo stesso trattamento.

Per decenni il sistema si è retto in piedi, ma la situazione del nostro Paese non è la più la stessa e si trascina dietro grandi cambiamenti che si traducono in reali rischi per le nostre pensioni.

Ecco i più evidenti:

  • aumento continuo del numero di anziani;
  • aumento continuo della vita media, con conseguente allungamento dei tempi di pensionamento;
  • crollo delle nascite, con progressiva diminuzione del numero di lavoratori attivi;
  • ingresso dei giovani nel mondo del lavoro sempre più tardo, con carriere spesso discontinue.

Questi e altri fattori stanno già portando ad un sensibile abbassamento degli assegni pensionistici e ad un innalzamento dell'età di pensionamento che ci faranno, per forza di cose, attingere ai nostri risparmi per mantenere lo stesso tenore di vita e sostenerci nella vecchiaia. 

Pensiamo di vivere con il 30-35% in meno del nostro stipendio. Pensiamoci e facciamo pure i conti!!!

LE PENSIONI PUBBLICHE NON BASTERANNO!!


COSA POSSIAMO FARE PER LE NOSTRE PENSIONI

L'obiettivo deve essere colmare il GAP PREVIDENZIALE (la differenza fra l'ultimo reddito da lavoro percepito e la prima rata di pensione), che aumenterà sensibilmente nei prossimi anni, per effetto dei cambiamenti demografici visti in precedenza. Più il gap sarà alto, meno riceveremo come rata pensionistica.

La soluzione risiede nei FONDI PENSIONE (previdenza complementare) che, se utilizzati nella maniera corretta, possono non solo integrare la nostra pensione ma, anche fornirci numerosi vantaggi previsti dalla normativa.

Eccone alcuni fra i più significativi:

  • riduzione della fiscalità (meno tasse da subito sui versamenti attraverso la deducibilità, meno tasse un giorno sui redditi previdenziali percepiti e meno tasse sui rendimenti positivi ottenuti nel tempo);
  • possibilità di gestire le somme accantonate in autonomia, con l'aiuto del nostro consulente, accedendo ad investimenti diversificati;
  • estrema flessibilità di pianificazione dei versamenti nel tempo (con possibilità di accedere ad anticipi e riscatti anticipati in caso di bisogno):
  • possibilità di versare il proprio TFR (Trattamento di Fine Rapporto) mettendolo al sicuro da potenziali dissesti finanziari dei nostri datori di lavoro e ottenendo al contempo importanti agevolazioni fiscali anche su questi soldi;
  • accesso ad eventuali contributi aggiuntivi previsti per alcune categorie di fondi;
  • esenzione dall'asse ereditario, con la possibilità di designare dei beneficiari specifici.

Nonostante ciò, da fonti COVIP (Commissione di vigilanza sui fondi pensione) gli italiani che a Marzo 2021 hanno aderito alla previdenza complementare sono solo poco più di 8,5 milioni. Va tenuto conto che circa un terzo del totale ha aderito a forme contrattuali di categoria e di conseguenza la gran parte di questi aderenti hanno fatto questa scelta "comoda" non coscienti degli innumerevoli effetti positivi che la previdenza complementare può portare al loro benessere futuro. A caval donato non si guarda in bocca: risulta comunque un dato importante che aumenta la platea degli aderenti. Ma è evidente che il lavoro da fare per sensibilizzare gli italiani sul tema è ancora enorme.

UN PROFESSIONISTA COMPETENTE PER SALVAGUARDARE LE NOSTRE PENSIONI

Il primo passo per iniziare ad affrontare la situazione è affidarsi ad un professionista che ci aiuti e prendere coscienza del problema e ad approfondire la nostra personale situazione pensionistica, analizzando nello specifico le nostre esigenze previdenziali ed inserendole in una più ampia pianificazione a livello patrimoniale che comprenda tutti gli aspetti finanziari, fiscali e assicurativi che ci riguardano. Solo in questa maniera si potrà perseguire un obiettivo raggiungibile, personalizzato e su misura. 

INIZIA A RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA TUA PENSIONE

Visita il mio sito www.alessiobabic.it per fissare un appuntamento e per trovare tutti i miei contatti. 

Sarò lieto di fare assieme il primo passo per pianificare con consapevolezza il tuo progetto pensionistico.



Alessio Babic - Consulente finanziario


Seguimi sui miei altri canali:

Iscriviti al mio canale Telegram per ricevere comodamente sul tuo smartphone altri preziosi consigli.

Visita il mio sito www.alessiobabic.it per saperne di più sul mio metodo e per fissare un primo appuntamento.

Seguimi sul mio profilo Facebook

Seguimi su Linkedin






Immagini: Designed by freepik - www.freepik.com

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata