A CHI PUO' ESSERE UTILE UN PIANO DI ACCUMULO DI CAPITALE? A TUTTI!!
UN PAC O PIANO DI ACCUMULO DI CAPITALE PUO' ESSERE UNA STRATEGIA UTILE PER TUTTI GLI INVESTITORI
Sei un genitore che vuole accantonare dei soldi per i figli un po' alla volta? Il PAC è lo strumento per te!
Sei un investitore esperto con un importante capitale da investire e vuoi sfruttare al meglio le oscillazioni dei mercati? Il PAC come logica di investimento è lo strumento per te!
Sei preoccupato per la tua pensione futura e non sai come correre ai ripari? Il PAC fatto con il TFR o con dei versamenti è quello che ti serve!
PAC: UNA SOLA LOGICA DIVERSI UTILIZZI
L'idea più comune riguardo ai piani di accumulo è che siano semplicemente uno strumento per accantonare nel tempo una quota dei propri risparmi, una sorta di salvadanaio che ci permetta "senza pensieri" di ritrovarci dopo qualche anno con un gruzzoletto messo da parte. TUTTO VERO!! Ma i PAC sono molto di più e se andiamo ad analizzare esattamente come funzionano scopriamo che il loro utilizzo può essere sfruttato praticamente in ogni situazione e da ogni tipo di investitore.
COSA SONO ESATTAMENTE I PAC
I piani di accumulo sono degli investimenti dilazionati nel tempo con cui si acquistano un po' per volta, generalmente quote di fondi comuni di investimento. Il principale e più evidente vantaggio è di poter acquistare lo stesso strumento attraverso versamenti periodici a prezzi diversi da quello iniziale, in maniera da creare nel lungo periodo una media dei vari prezzi di acquisto. Capiamo meglio con un esempio pratico in cosa consiste questo vantaggio:
- Poniamo di investire 1.000€ alla data X, acquistando quote di un fondo a 100€ l'una. Avremo così 10 quote;
- Alla data Y vendiamo le nostre quote a 80€ l'una. Porteremo a casa 800€ con una perdita realizzata del 20% (-200€).
Supponiamo ora di fare lo stesso identico investimento, ma dividendolo in 5 versamenti più piccoli di 200€ che verranno effettuati scadenzati nel tempo durante il periodo che intercorre fra la data X e la data Y. Ipotizziamo quindi:
- In data X versiamo 200€, acquistando quote a 100€ l'una (2 quote);
- In data X1 il prezzo delle quote scende a 40€ l'una e noi versiamo sempre 200€ (5 quote);
- In data X2 con i nostri 200€ compriamo quote a 50€ l'una (4 quote);
- In data X3 il prezzo delle quote sale a 200€ l'una (1 quota);
- Infine in data Y le quote arrivano ad 80€ l'una e facciamo l'ultimo versamento da 200€ (2,5 quote).
Vendiamo nuovamente tutte le nostre quote alla data Y (al prezzo di 80€), ma se la matematica non è un'opinione ora abbiamo 14,5 quote (e non 10 come in precedenza) e quindi portiamo a casa 1.160€, realizzando un guadagno del 16% (+160€).
Questa è la logica alla base dei Pac che diventano quindi un valido modo non solo per attenuare i rischi dell'investimento, ma addirittura un'ottima strategia per sfruttare a nostro favore le tanto temute ed imprevedibili oscillazioni dei mercati finanziari.
USARE I PAC COME STRATEGIA BASE PER I NOSTRI INVESTIMENTI
E' chiaro che, in un esercizio puramente teorico, questo metodo d'investimento sarebbe sconveniente in un mondo in cui i mercati finanziari crescessero o scendessero costantemente e con prevedibilità, senza oscillazioni improvvise. Nel primo caso vorremmo comprare il prima possibile, nel secondo il più tardi possibile, per ottenere i migliori prezzi d'acquisto possibili. Ma se siamo certi di qualcosa e che negli ultimi decenni i mercati sono diventati molto più imprevedibili e soggetti ad oscillazioni di prezzo, a volte anche repentine e molto consistenti. In questo contesto di incertezza i PAC danno il meglio di sé:
- Riducono i rischi dei nostri investimenti e l'ansia di comprare al momento giusto (timing) creando nel tempo un prezzo medio di acquisto non influenzato dalle nostre reazioni emotive, poiché l'acquisto è automatizzato;
- Ci permettono di investire anche cifre importanti in portafogli consolidati con un profilo di rischio inizialmente prudente ed effettuare nel tempo degli spostamenti programmati verso altri fondi di destinazione con potenzialità di rendimento più alte, in maniera da gestire al meglio la volatilità del nostro portafoglio e al contempo ricercare dei buoni risultati, ma senza il rischio di entrare con tutto il capitale in un momento non conveniente;
- Usandoli nei fondi pensione ci permettono di investire in maniera finanziariamente efficiente anche il nostro TFR, e al contempo di costruirci gradualmente una rendita per la vecchiaia;
- Attivando un piano di addebiti periodici sul nostro conto corrente ci permettono di accantonare con costanza nuovi capitali per i nostri progetti futuri.
LA SOLUZIONE PER ESSERE SODDISFATTI DEI NOSTRI INVESTIMENTI
Tante belle parole, ma quello che conta realmente è che nella quotidianità del mio lavoro, in continuo contatto con i miei clienti, in un periodo storico in cui i mercati finanziari sono molto più incerti e governati da elementi diversi rispetto al passato, in cui i media ci bombardano ogni giorno con centinaia di notizie che creano spesso allarmismo e allontanamento da tematiche certamente tecniche, ma alla portata di tutti, usare queste strategie e soprattutto spiegarle con chiarezza rende molto più sereni gli investitori/risparmiatori.
Senza contare che nel medio-lungo termine portano concreti risultati sotto il profilo del contenimento della volatilità del nostro portafoglio e dei risultati che si possono ottenere, lasciando quindi i clienti molto più soddisfatti del lavoro fatto assieme per raggiungere i loro obiettivi.
IL MIGLIOR UTILIZZO PER LE NOSTRE ESIGENZE
Non ci resta allora che affidarci ad un consulente finanziario competente, che analizzi insieme a noi le nostre esigenze ed obiettivi e che ci aiuti ad inserire nella maniera più efficace ed efficiente la logica dei PAC nella nostra pianificazione finanziaria ed assicurativa.
Ci sarà chi lo userà come salvadanaio, chi come strumento previdenziale e fiscale, chi come strategia di diversificazione, chi come metodo per ridurre la rischiosità dei propri investimenti, ed infine chi lo farà per tutti questi motivi.
Le tante sfumature dei PAC li rendono utili in moltissime situazioni, per questo abbiamo bisogno di un professionista che ci guidi nell'individuazione del miglior utilizzo per noi.
INIZIA AD APPROFITTARE DI QUESTE OPPORTUNITA'
Se vuoi iniziare ad approfittare delle opportunità che i mercati finanziari ci offrono utilizzando la logica dei PAC, non devi far altro che visitare il mio sito www.alessiobabic.it dove trovi tutti i miei contatti e fissare un primo appuntamento conoscitivo in cui analizzeremo assieme le migliori soluzioni su misura per te.
Alessio Babic - Consulente finanziario
Seguimi sui miei altri canali:
Iscriviti al mio canale Telegram per ricevere comodamente sul tuo smartphone altri preziosi consigli.
Visita il mio sito www.alessiobabic.it per saperne di più sul mio metodo e per fissare un primo appuntamento.
Seguimi sul mio profilo Facebook
Seguimi su Linkedin
Immagini: Designed by freepik - www.freepik.com