FRA SCARAMANZIA E TABU' UN MIX POTENZIALMENTE MOLTO PERICOLOSO
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
DECIDERE E NON SUBIRE!!
Vogliamo essere noi a DECIDERE o SUBIRE passivamente quello che prevede la legge per quanto riguarda le nostre eredità o quelle dei nostri cari?
Gli articoli del codice civile che regolano le disposizione in tema di eredità risalgono al 1942!!!!!! ripeto: 1942!!!! e sono enormemente distanti dalla società di oggi.
GLI ITALIANI NON FANNO PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA
Solo il 12% degli italiani redige un testamento, e quindi decide in merito al proprio lascito ereditario, mentre l'88% lascia fare alle leggi (del 1942!!!!).
La PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA in Italia risulta ancora sconosciuta a molti e seppur in tanti casi in buona fede, si possono commettere degli errori che costeranno caro ai nostri eredi e ai nostri risparmi accantonati con fatica nell'arco di una vita.
FRA SCARAMANZIA E TABU'
Le motivazioni che portano a non affrontare queste problematiche sono certamente da ricercarsi in prima battuta nella SCARSISSIMA EDUCAZIONE FINANZIARIA del nostro Paese, ma non dimentichiamoci altri fattori importanti insiti nella nostra cultura e nel nostro modo di pensare.
- SCARAMANZIA : abbiamo spesso un blocco psicologico nel parlare di eredità e di successioni dovuto alla paura di invecchiare e di morire, e quindi tendiamo a non pensare e tantomeno affrontare tutti gli argomenti che ci farebbero per forza di cosa riflettere su queste tematiche;
- TABU': parlare di soldi per gli Italiani è MOLTO difficile, e molte volte non si affrontano questi argomenti nemmeno con i propri figli (che spesso non hanno idea di quale sia il reale patrimonio famigliare e come sia gestito);
Se uniamo questi elementi ci rendiamo immediatamente conto del perché la pianificazione successoria sia ancora poco utilizzata nel nostro Paese: non ci piace pensare alla morte, non ci piace parlare con gli altri dei nostri patrimoni e siamo poco preparati sui vantaggi di preparare per tempo un buon piano per il passaggio dei nostri averi alle generazioni future.
UN MIX ESPLOSIVO!!
CONOSCERE PER DIFENDERE I NOSTRI PATRIMONI
Certo, per decidere bisogna conoscere, almeno alcune basilari nozioni della disciplina successoria. Ecco alcuni esempi di temi essenziali:
- Conosciamo la differenza fra eredi LEGITTIMI e eredi LEGITTIMARI?
- Sappiamo come si redige un TESTAMENTO OLOGRAFO?
- Siamo a conoscenza dell'esistenza di una QUOTA DISPONIBILE?
- Sappiamo quali vantaggi portano le POLIZZE VITA?
- Quali diritti hanno i conviventi alla morte di uno dei due?
- Come comportarsi nel caso di due genitori separati in presenza di figli MINORI?
- Cosa rientra e cosa non rientra nell'ASSE EREDITARIO?
- Come vengono considerate le DONAZIONI IN VITA nel computo dell'eredità?
- Chi può conoscere i dettagli del mio patrimonio PRIMA della mia morte?
- Come lasciare una PARTE del mio patrimonio ad un EREDE senza che lo sappiano gli altri?
Alla mia morte come verrebbe diviso il mio patrimonio e fra quali eredi, secondo norma di LEGGE?
Sappiamo rispondere a tutte queste domande? BENE!! Ma non basta conoscere le basi, bisogna anche ragionare su alcune pratiche consolidate nella nostra società, che potrebbero minare non solo l'integrità dei nostri averi, ma anche il bene dei nostri eredi.
- Non risparmiare per la nostra PENSIONE e mettere da parte tutti i risparmi per i figli: questo potrebbe pesare in futuro sugli eredi che avranno i genitori anziani a carico;
- Lasciare i soldi per i figli sui conti correnti o sui libretti postali per decenni senza investirli: il capitale non potrà crescere per effetto di INTERESSI e RENDIMENTI di lungo periodo;
- Non predisporre un TESTAMENTO e non designare i BENEFICIARI del patrimonio: gli eredi potrebbero non saper gestire la situazione o potrebbero non riuscire ad accordarsi, in un momento emotivamente gravoso come la morte di un genitore o di un nonno;
- Non PARLARE di denaro e di gestione del patrimonio con i propri figli: gli eredi saranno impreparati ad affrontare le nuove responsabilità e rischieranno di frammentare e gestire male le loro eredità;
- Dare TROPPO ai figli da non renderli indipendenti e non fargli percepire il valore e il concetto d denaro.
UNA BUONA CONSULENZA FINANZIARIA NECESSITA DI UNA BUONA PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA
Per tutti questi motivi la PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA è uno degli aspetti più importanti della consulenza finanziaria. Risulta molto importante anche per condividere una buona linea di gestione del patrimonio con i nostri figli e per fargli comprendere i motivi e le esigenze che ci hanno portato a fare determinate scelte finanziarie e assicurative.
Portate i vostri figli dal vostro consulente finanziario per non lasciarli senza armi per gestire il loro futuro patrimonio.
METTI NERO SU BIANCO LE TUE VOLONTA'
Affidarsi ad un professionista che ci faccia parlare apertamente di queste cose è l'unica cura per i nostri patrimoni e per la serenità delle nostre famiglie!!!
Un consulente specializzato in pianificazione successoria sarà necessario per impostare e preparare il nostro patrimonio al passaggio generazionale, seguendo le NOSTRE VOLONTA' e i NOSTRI DESIDERI.
DECIDERE E NON SUBIRE!!!
Visita il mio sito www.alessiobabic.it per fissare un appuntamento e per trovare tutti i miei contatti.
Inizieremo a ragionare assieme su questi importanti temi.
Alessio Babic - Consulente Finanziario
Seguimi sui miei altri canali:
Iscriviti al mio canale Telegram per ricevere comodamente sul tuo smartphone altri preziosi consigli.
Visita il mio sito www.alessiobabic.it per saperne di più sul mio metodo e per fissare un primo appuntamento.
Seguimi sul mio profilo Facebook
Seguimi su Linkedin
Immagini: Designed by freepik - www.freepik.com