Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: RISTORATORI, perdere la casa oggi e' ancora un rischio: evitarlo dipende dalla forma societaria

RISTORATORI, perdere la casa oggi e' ancora un rischio: evitarlo dipende dalla forma societaria

Alessio Babic

30 luglio 2022

Il rischio di perdere il proprio patrimonio personale per i titolari di imprese nel settore del food and beverage è alle stelle. Secondo i dati Istat in Italia nel settore della ristorazione ci sono 207.000 società di persone e solo 61.500 società di capitali


Trieste, 30/07/2022


Caro imprenditore del settore ristorativo, i dati parlano chiaro.

In Italia le imprese attive nel settore del food and beverage sono ancora per la maggior parte (più di 207.000) costituite nella forma di società di persone o ditta individuale (che per semplicità accorperò nella stessa categoria ai fini del problema specifico che sto andando a trattare). Più del triplo di quelle costituite come società di capitali (61.500).

Sei sicuro che con la tua attività non stai rischiando anche la tua casa?

Sono Alessio Babic - Il consulente finanziario del food and beverage e con questo articolo voglio metterti in guardia sui rischi che corri nell'avere un'impresa di ristorazione nella forma di una società di persone.

Facciamo un passo indietro per capire meglio di cosa stiamo parlando.

Nel nostro Paese ci sono fondamentalmente 3 soluzioni per chi vuole aprire una piccola/media impresa come un bar, ristorante, pub...


  • Ditta individuale
  • Società di persone: SS - Società Semplice; SNC - Società in Nome Collettivo; SAS - Società in Accomandita Semplice
  • Società di Capitali: SRL - Società a Responsabilità Limitata; SPA - Società per Azioni (essendo solo 80 le prendiamo in via del tutto residuale).


Considerando che le aziende con meno di 10 dipendenti sono il 95% del totale e che le imprese di ristorazione sono nella maggior parte piccole imprese, ecco che la questione della sovrabbondanza di società di persone (comprese le ditte individuali) rispetto a quelle di capitali, diventa molto rilevante per i ristoratori.

Ma perché questo è un problema?

Quali sono i motivi per cui dovresti scegliere una soluzione rispetto all'altra?

Quando modificare la forma societaria della tua impresa?

Ci sono 4 elementi molto semplici da conoscere per rispondere in maniera consapevole a queste domande e sapere quali rischi ti assumi in un caso o nell'altro:


  1. Le società di capitali hanno personalità giuridica, mentre le società di persone no. Cosa significa nella pratica? Se sei socio di una società di persone la responsabilità per eventuali inadempienze dell'azienda finirà per ricadere su di te. Non esiste, quindi, una piena distinzione fra la società (persona giuridica) e il socio (persona fisica).
  2. In una società di persone sei illimitatamente responsabile e rispondi con tutto (ripeto: tutto!) il tuo patrimonio ed i tuoi beni personali, nel caso in cui la società di cui sei socio non sia in grado di pagare i suoi creditori (ad eccezione dei soci accomandanti nelle SAS). In una società di capitali la tua responsabilità è limitata al capitale che hai versato come socio. Risponde la società stessa nei confronti di terzi, essendo l'unica titolare dei diritti e degli obblighi derivanti dallo svolgimento dell'attività.
  3. In una società di persone un socio è responsabile in solido con gli altri soci. Questo significa che se il tuo socio non è in grado di rispondere con il suo patrimonio personale dei debiti contratti in nome della società, sarai tu a rispondere per la parte mancante con i tuoi soldi e i tuoi beni.
  4. A questo punto mi dirai: "Benissimo! Prima che arrivino i creditori a bussare alla mia porta faccio il cambio societario al volo!" Troppo facile. La trasformazione da società di persone a società di capitali non libera i soci dai loro debiti sorti prima della modifica. A meno che non siano i creditori stessi a liberarti dai tuoi obblighi. Ci speri veramente?


Quindi è importante essere consapevoli della scelta da fare, prima di fondare la nostra società, o per lo meno correre ai ripari finché è in salute.

Essere socio o titolare di un'impresa di ristorazione nella forma di società di capitali ha veramente grossi vantaggi, rispetto alle società di persone. Basta essere informati per saperli cogliere.

Ristoratore avvisato, mezzo salvato!


Alessio Babic - Il consulente finanziario del food and beverage


Seguimi sui miei altri canali:

Iscriviti al mio canale Telegram per ricevere comodamente sul tuo smartphone altri preziosi consigli.

Visita il mio sito www.alessiobabic.it per saperne di più sul mio metodo e per fissare un primo appuntamento.

Seguimi sul mio profilo Facebook

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata