Sensibilizzare i dipendenti sul tema della previdenza complementare potrebbe portare ai ristoratori inaspettati benefici sotto il profilo fiscale e anche in termini di fidelizzazione e soddisfazione del personale.
Trieste, 25/08/2022
Ultimamente il tema del personale nel settore del food and beverage è molto scottante.
Dipendenti che si lamentano dei loro contratti, degli orari, delle condizioni dei locali, e ristoratori che non possono permettersi più personale, stipendi più alti, investire nella formazione dei dipendenti o nel rinnovo dei locali.
Fermati un attimo caro amico ristoratore! Fai un bel respiro e fai tesoro di questi utili consigli che voglio darti.
Ci guadagnerai in tasse, nel rapporto con i tuoi dipendenti e...in salute!
Sono Alessio Babic - il consulente finanziario del food and beverage e oggi ti parlerò di come usare dei soldi che hai già a disposizione per migliorare la fiscalità della tua impresa e la soddisfazione dei tuoi dipendenti.
Se non hai ancora un consulente finanziario di fiducia immagino che il TFR accantonato dei tuoi dipendenti sia sul conto corrente aziendale. Vero?
Ti ricordo che per legge devi accantonare ogni anno il 7,41% delle retribuzioni dei tuoi dipendenti (6,91% sul tuo conto corrente e il resto lo versi allo Stato).
Non sono pochi soldi, lo so!
Ma se ti dicessi che con una semplice mossa potresti guadagnarci, e trasformare il TFR dei tuoi dipendenti in un vantaggio?
Partiamo dal fatto che questi soldi non sono "tuoi" e che un giorno dovrai comunque tirarli fuori per licenziamenti, dimissioni o pensionamenti. Nel frattempo sai quanto ti costa tenerli fermi?
Ora ti darò 4 ottimi motivi per versare il TFR dei dipendenti in un fondo pensione:
- Per ogni 100€ che versi al fondo pensione ne deduci 106€ dal reddito d'impresa! Hai capito bene, abbassi la tua base imponibile del 106%! Già convinto? Aspetta non è finita...
- Non avrai più l'obbligo di versare allo Stato i cosiddetti oneri impropri e i contributi al fondo di garanzia tfr, che corrispondono allo 0,28% + 0,20% della retribuzione dei tuoi dipendenti utile al calcolo del TFR (per una retribuzione di 20.000€ risparmierai più di 1.400€! A dipendente!) Mi fermo? No, non finisce qui...
- Sai che ogni anno devi rivalutare il Tfr accantonato dell' 1,5% + 75% dell'Inflazione? E sai che ogni anno dovrai rivalutare sia l'ultimo Tfr che quello degli anni precedenti. Sai quanto è l'inflazione oggi in Italia mentre sto scrivendo? Quest'anno saranno più dolori del solito mio caro amico datore di lavoro. Con l'attuale inflazione all'8% dovrai pagare per ogni dipendente con retribuzione di 20.000€ una rivalutazione di 1.555€ (solo per il Tfr di quest'anno! Figurati se hai sul conto il Tfr di dipendenti che sono con te da 10 o più anni). Bene, versandolo nei fondi pensione vieni ESONERATO anche da questo. Fermo! Fermo! Lo so che sei già sulla porta di casa per correre dal tuo consulente finanziario di fiducia, ma non ho finito...
- Ti sarà capitato di dover gestire da solo tutte le pratiche di liquidazione, richieste di anticipazioni o riscatti, pile di carte, l'anno in cui tutti hanno bisogno di un anticipo sul Tfr e tu puoi darlo solo a metà di loro, con relativo malcontento generale. Mettendo il Tfr dei tuoi dipendenti in un fondo pensione ti liberi anche da queste fastidiose incombenze, e deleghi tutto al tuo consulente finanziario.
Cosa da non credere, vero?
Fino ad ora ti ho spiegato soprattutto il vantaggio fiscale.
Andiamo più a fondo nella questione.
Ovviamente per versare il TFR dei tuoi dipendenti in un fondo pensione dovrai spiegargli di cosa si tratta per fare in modo che aderiscano. Come fare?
- Organizza delle riunioni con il tuo staff in cui il tuo consulente finanziario spiegherà nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono i vantaggi finanziari, fiscali e normativi per ognuno di loro. E sono tanti! (protezione da dissesti aziendali, deducibilità, rendimenti finanziari, tassazione agevolata, più libertà per attingere a questi soldi, impignorabilità ed insequestrabilità...ecc...).
- Crea con il tuo consulente un contributo aggiuntivo da versare nei fondi pensione dei tuoi dipendenti, oltre al TFR. Tu lo dedurrai dal tuo reddito d'impresa e loro te ne saranno grati.
Otterrai così uno staff:
- più riconoscente;
- che sentirà la tua vicinanza;
- che saprà a chi rivolgersi per i propri dubbi previdenziali e finanziari;
- che non vorrà scappare alla prima occasione;
- che sarà tranquillo di avere il proprio TFR al sicuro qualunque cosa accada;
- che sarà meno intimorito di richiedere anticipazioni sul proprio TFR in caso di bisogno;
- insomma...che si sentirà più apprezzato e coccolato.
Ricapitolando: con una sola mossa puoi abbattere il costo del personale e la tua imposizione fiscale, e al contempo puoi fare del bene al tuo prezioso staff e renderlo più fidelizzato e sereno.
Non ci sono scuse.
Questi soldi li hai a disposizione: usali bene!
Come sempre: ristoratore avvisato, mezzo salvato!
Alessio Babic - Consulente Finanziario
Seguimi sui miei altri canali:
Iscriviti al mio canale Telegram per ricevere comodamente sul tuo smartphone altri preziosi consigli.
Visita il mio sito www.alessiobabic.it per saperne di più sul mio metodo e per fissare un primo appuntamento.
Seguimi sul mio profilo Facebook
Seguimi su Linkedin